 | |
 |
|
Nota della redattrice
Ho accettato di buon grado questa collaborazione,
consapevole comunque di non essere unaddetta ai lavori, sperando
che queste scarne schede possano essere una guida alla lettura nei
confronti di chi è già appassionato ed un incoraggiamento per i neofiti.
Anna Maria Calderone Reina
| asasasas asasasa | 
MIE
FORD
IL GUSTO PROIBITO DELLO ZENZERO
Ed.
Garzanti /Pag. 372
Quando
Henry, cinese americano di seconda generazione, già ultracinquantenne e da poco
vedovo, entra nella cantina dell hotel Panama di Seattle chiuso da oltre
quarantanni, assieme ad un impolverato ombrellino di bambù vede affiorare il
suo passato costellato di soprusi e violenza, pieno di pregiudizi e di odio
razziale. Rivive, tappa per tappa, la tenera ed innocente storia d amore tra
lui dodicenne e la piccola orientale di origine nipponica, Keiko, unica luce
della sua austera infanzia; rivive anche il difficile rapporto con il padre, convinto nazionalista cinese e conservatore fanatico
delle proprie tradizioni e pregiudizi.E come se la vecchia città riprendesse
vita, con i suoi quartieri caratteristici, con la musica jazz suonata in
strada, con i suoi locali dove clandestinamente si beve lo zenzero giamaicano.
Riemerge
anche una pagina sconosciuta e poco lusinghiera della storia americana, la
persecuzione, dopo Pearl Harbor, subita dalle comunità giapponesi dAmerica,
costrette ad abbandonare le loro case, le loro identità, le professioni per
essere isolati ed internati in campi frettolosamente allestititi.
Alla
fine questa ricerca del passato vivifica il presente, nel ritrovato rapporto
col figlio, e diventa promessa di futuro.
|  FRANCESCO
FIORETTI
IL LIBRO SEGRETO DI DANTE
IL CODICE NASCOSTO DELLA
DIVINA COMMEDIA
NEWTON COMPTON EDITORI/Pag.
277
E’ l’esordio nella
narrativa del saggista Fioretti che in questo romanzo mette a frutto i suoi
studi e la sua profonda conoscenza dell’opera del sommo poeta.
La narrazione inizia dalla
morte di Dante, con gli inquietanti interrogativi che essa pone a coloro che lo
amarono in vita. Inizia da ciò un’indagine condotta da un giovane medico,
Giovanni da Lucca e da suor Beatrice, amata figlia del poeta, i quali riescono
a trovare la chiave per risolvere, in parte, gli enigmi nascosti nella Commedia
ed individuare nemici e presunti assassini.
Un carosello di personaggi,
taluni storici altri chiaramente di fantasia che, a vario titolo, avevano
intersecato la vita di Dante - politici, templari, balordi di strada, religiosi
– intreccia la trama di questo romanzo, avvincente e piacevole ma che lascia in
sospeso alcuni interrogativi.
Molto interessante e
stupefacente la scoperta di nuove chiavi di lettura, veri e propri messaggi
cifrati, che l’intuito dell’autore è riuscito a portare alla luce per offrirli
al lettore, come gemme nascoste nelle pieghe dell’Opera.
| NUOVI AUTORI CONTEMPORANEI
COLLANA RACCONTI
Pag. 92
Questa piccola antologia
raccoglie racconti di tredici autori, quasi tutti esordienti e provenienti da
varie regioni della nostra penisola.
Storie originali ed
insolite, assurde o fantasiose, squarci autobiografici, ricordi di fatti di
cronaca, vissuti reali o soltanto immaginati che suscitano stupore, curiosità,
talora emozione, nostalgia o incanto. Di sicuro ci troviamo di fronte ad un
modo nuovo di concepire il racconto e la letteratura e, in qualche caso, credo
che il tentativo sia ben riuscito. Mi piace citare i racconti di: Claudia
Chialastri, giovanissima liceale romana, che si ispira ai personaggi mitologici
in una ambientazione contemporanea; di Gabriella Reina per la particolarità
della vicenda, dal taglio surreale e dalla narrazione sciolta, che si presta a
profonde riflessioni; di Raffaella Ruju originali, poetici e amari.
Questo testo, come gli
altri della stessa collana, sono distribuiti, oltre che in edizione cartacea ,
anche in ebook per via informatica. Molto interessante e
stupefacente la scoperta di nuove chiavi di lettura, veri e propri messaggi
cifrati, che lintuito dellautore è riuscito a portare alla luce per offrirli
al lettore, come gemme nascoste nelle pieghe dellOpera. |
 |
|
|